POULE FINALE CAMPIONATO ITALIANO

SAINT VINCENT - Domenica 11 giugno si sono concluse al Palazzetto dello Sport le poule finali per l'assegnazione dei titoli italiani di categoria.
La manifestazione, inaugurata sabato 3 dal Presidente Federale Giuseppe Alveti e dal vicario Valter De Bortoli, ha portato nella cittadina valdostana circa 1000 giocatori provenienti da tutta l'Italia con al seguito sostenitori ed appassionati: un fenomeno di associazione turistico sportiva che si è svolta con il patrocinio della Regione, del Comune e con il sostegno economico del Casino De la Vallée.

Il programma è partito con le terze categorie: il titolo è andato al casertano Pierluigi Sagnella con Stefano Faccioli (MI) alle sue spalle davanti a Renzo Mascia (CA) e Franco Bardelli (PO).


da sinistra: Franco Bardelli , Stefano Faccioli, Claudio Bono, Pierluigi Sagnella e Renzo Mascia


Fa notizia la performance espressa da Mascia, tredici anni, alla prima apparizione sul palcoscenico nazionale che ha messo in mostra tecnica e acume tattico degni dei più navigati ed esperti specialisti: un talento naturale che rispetta la tradizione che vuole ogni anno un giovane emergente nelle posizioni che contano.

(nella foto Claudio Bono, Responsabile Nazionale sez. Stecca con il giovane Renzo Mascia)


Poca strada, purtroppo, per i torinesi Serafino Meddis, Michele Maggio, Luciano Viale, Tullio Groppini, Paolo Furcas, Giuseppe Avataneo, Giuseppe Latino, Salvatore Parrino, Franco Majotti, Antonio Lucà, Giuseppe Tavernese; meglio di loro Davide Geranio sconfitto solo nella finale di girone e soprattutto Valter Mensa che ha ottenuto la qualificazione agli ottavi.

Finale Femminile domenica 4 con Monica Lanza seconda alle spalle della gigliata Laura Spirito: con questo prestigioso risultato la Lanza (Csb Massaua) ottiene la promozione alla categoria Master. Delude invece Paola Mantovani sconfitta al primo turno dalla milanese Alessandra Gorini che sarà poi terza assoluta.

(in foto da sinistra: Daniela Quadrelli, Laura Spirito, Claudio Bono, Monica Lanza e Alessandra Gorini)


Nei giorni a seguire scendono in campo le categorie d'élite per la terza fase di qualificazione; il romano Daniele Montereali vince davanti a Rocco Summa (BS) la prova dei Nazionali con Stefano Della Torre (VA) terzo e Simone Spagna (LU) appena dietro: il verdetto del campo segna la retrocessione fra i Master dei torinesi Pasquale Placido e Giancarlo Cavazzana. E proprio in questa categoria Giuseppe Sperti (Astoria) compie l'exploit conquistando l'argento: vince il palermitano, ma Sperti entra nella poule finale e centra la promozione nei Nazionali.

(il neo Nazionale Giuseppe Sperti, premiato dal Responsabile del Campionato Italiano Raffaele Di Gennaro)


Sara Sironi (MI) fa il risultato nel Master femminile imponendosi sulla concittadina Miriam Cocciniglia; dignitosa la prestazione di Emanuela Cetra (Sestriere) il che le consente di mantenere la categoria.


La poule dà il tricolore Nazionale a Massimo Malafronte (NA) che passa fra i professionisti, quello Master al modenese Raffaele Conte con Sperti quinto assoluto e Master femminile a Nicoletta Ferrario (VA) che bissa il successo del 98. Giovanni Muro (NA) si aggiudica il titolo in prima categoria davanti al conterraneo Aniello Marchesano: senza torinesi il girone finale con Salvatore Bonanno e Antonio Liperoti (Leo) che sfiorano la qualificazione; quella che invece ottiene in seconda serie Marcello Serrafero (Dlf Bussoleno) ripescato in extremis: il valsusino si arrende con l'onore delle armi negli ottavi conquistando un quinto posto di assoluto prestigio.

pippo
(da sinistra: Massimo Malafronte, Claudio Bono, Pietro Guerrera e il Consigliere Federale Mario Raimondi)


(da sinistra: Marco Micucci, Bono, Raffaele Conte e Raimondi)


(da sinistra: Bono, Marilina Delaude, Nicoletta Ferrario e Raimondi)


E per finire registriamo il bronzo della Ciemmevideo Torino di Luigi Cucinelli e Paolo Scrivano nella Coppa Campioni a Squadre che giunge ad un passo dalla finalissima fermata dalla formazione lombarda Milano1 di "Leo" De Feudis che vincerà il titolo. Nella foto in piedi, Placido, Sperti, Campostrini (capitano), Cucinelli, Ciccarelli, Di Gennaro, Scrivano; seduti Betti, Cavazzana, Cirillo e Bellinello.


La squadra Piemontese CIEMMEVIDEO Torino, 3ª classificata


La squadra Lombarda Milano 1, vincitrice della Coppa Campioni  premiata da Claudio Bono
da sinistra: Maurizio Silvestri, Simone Soresini, Davide Di Santo, Leo De Feudis (capitano), Giovanni Cioffi, Riccardo Masini, Angelo Poggi e Sergio De Feudis


La squadra della Campania 2ª classificata premiata da Raffaele Di Gennaro
da sinistra: Massimo Malafronte, Giovanni Muro, Aniello Marchesano, Gerardo Aquino (capitano), Luigi Costantino e Antonio Aquino