9° TROFEO MASSAUA
Domenica 7 Giugno, centro sportivo biliardistico CLUB MASSAUA

TORINO - La nona edizione del Trofeo Massaua, gara interregionale organizzata dall’omonimo Club di via Bellardi 5, si è risolta con la vittoria del fuoriclasse Arturo Albrito, atleta in forza al Csb Il Birillo Uno di Moncalieri. Nella finalissima, giocata domenica 7 giugno, Albrito ha regolato alla “bella” Andrea Quarta (Gritty Bardonecchia) in un’appassionante match che ha tenuto col fiato sospeso il numerosissimo pubblico presente.


Alcune fasi di gioco di Arturo Albrito ed Andrea Quarta durante l'incontro finale

Il sunto dell’incontro registra il parziale vantaggio di Albrito nella partita giocata a 5 birilli e la replica di Quarta che pareggia a tutti doppi.
Quarta vince l’acchito e sceglie la specialità per l’incontro decisivo: si gioca a 5 birilli con Albrito che prende il largo nelle prime giocate acquisendo un vantaggio che pare determinante. Ma Quarta, approfittando anche di una biglia libera lasciatagli dall’avversario, fa il pieno e si rimette in scia.
Sul filo di lana Albrito realizza un pallino che vale la vittoria e la conquista dell’ambito Trofeo.


Arturo Albrito premiato da Massa e Mura

Andrea Quarta premiato dai coniugi Romano

Carlo Cifalà premiato da Massa e Pianezzola

Angelo Calabrese premia Pasquale Placido

Altissima la caratura del podio che si è completata con la terza piazza ex aequo di Carlo Cifalà, detentore della sesta edizione, biliardisticamente torinese ed oggi stecca doc gigliata, e di Pasquale Placido, Nazionale dell’All Games (TO).
In pratica, un successo complessivo che si può attribuire alle “stecche di casa” dopo i successi conseguiti dal comasco Antonio Girardi (2008) e del varesino Paolo Marcolin (2007).
Appena dopo si sono piazzati Alberto Porati, Salvatore Mannone, Giovanni Cioffi e Giuseppe Caruso: un altrettanto prezioso parterre fatto di grandi firme del biliardo nazionale. Quarta è giunto al match clou superando nell’ordine Paolo Marcolin, Giuseppe Sperti (AL), Tommaso Vagliengo (Il Birillo Uno Moncalieri), Porati e Cifalà prima di arrendersi, con l’onore delle armi, al corneglianese Albrito che nel contempo aveva lasciato al palo, rispettivamente, Antonio Telese (All Games TO), Davide Di Santo (MI), Caruso e Placido.
Della finalissima abbiamo detto; occorre altresì aggiungere che tutta la kermesse è stata caratterizzata da fasi altamente spettacolari seguite con la massima attenzione da un pubblico competente ed assai composto, degna cornice per il Biliardo con la B maiuscola che Carlo Massa e Sergio Mura, play maker della manifestazione, hanno riproposto sul prestigioso palcoscenico del loro Club; come pure la presenza nel girone finale di Ennio Campostrini, Enzo Martella e Gianni Bombardi titolari rispettivamente delle edizioni 2001, 2003 e 2004, Juan e Nicolas Fillia, Angelo Poggi, David Martinelli, Massimo Caria, Andrea Paoloni, il giovane pavese Matteo Scaglioni ancora presente nelle posizioni che contano e lo stesso "patron di casa" Carlo Massa, vincitore di batteria ed escluso dalla competizione per opera dell’ascolano Paoloni.


Valentino Salerno introduce le premiazioni    -    Giordano Pianezzola nel commento di fine gara

Alla premiazione è intervenuto il Vicepresidente provinciale Fibis Valentino Salerno che ha condotto il cerimoniale di chiusura alla presenza del Consigliere Regionale Fabrizio Romano, titolare della Bussoleno Graniti, e del Consigliere Provinciale Carlo Massa.


Il Presidente del Csb Massaua Carlo Massa e la figlia Stefania con il Trofeo messo in palio

Sergio Mura, contitolare del CSB,
con Stefania e Anna

Con loro hanno premiato i finalisti Sergio Mura, titolare con Massa del Club Massaua, Angelo Calabrese (Thema stecche da biliardo) ed il Direttore di Gara Giordano Pianezzola.
Alla manifestazione hanno partecipato più di 350 giocatori con grande presenza di atleti provenienti da tutta l’Italia, segnale evidente del grande richiamo che il Trofeo Massaua esercita sul popolo biliardistico nazionale.